Per la "scorcia"(l'involucro):
75 gr. di strutto
40 gr. di zucchero semolato
2 uova
1 albume
un pizzico di sale
15 gr. di cacao amaro
60 gr. di Marsala secco
60 gr. di aceto bianco
Olio di semi di girasole per friggere
Cannelle di latta (non saldata) per confezionare i cannoli
Per la crema di ricotta:
1 Kg di ricotta di pecora freschissima
Un pizzico di cannella in polvere (meglio il contenuto di una stecca di vaniglia)
Ciliege candite ( 2 per cannolo )
Scorzette di arance candite (1 per cannolo)
Procedimento:
Prepariamo le “scorcie”:
Se avete la possibilità usare una planetaria con l’attrezzo a foglia, quindi mescolate farina, zucchero, cacao e sale. Aggiungete lo strutto al miscuglio di farina e farlo ben amalgamare, quindi unite le uova, fatele assorbire ed infine continuate a lavorare aggiungendo il Marsala e l’aceto fino ad ottenere un impasto non troppo morbido ma consistente. Formate una palla, avvolgerla in pellicola da cucina e riporre in frigo per almeno un’ora.Spianate l’impasto ad uno spessore sottile (potete usare una sfogliatrice finendo con uno spessore simile a quello delle tagliatelle) spolverando, man mano, con la farina sia il piano di lavoro che l’impasto. Quando avrete raggiunto lo spessore desiderato, ricavate dei dischetti dal diametro di circa
Prepariamo la crema di ricotta:
Se la ricotta è molto umida, come dovrebbe essere, fatela sgocciolare in modo da eliminare la maggior parte di siero. Amalgamate bene la ricotta con lo zucchero. Lasciate riposare per un’ora e quindi setacciarla. A questo punto unite la cannella e il cioccolato fondente.
Nessun commento:
Posta un commento