600 gr. di spaghetti
800 gr. si sarde fresche
Finocchietto selvatico q.b.
4 acciughe salate
Olio extra vergine d'oliva q.b.
1 cipolla
100 gr. di mollica tostata
50 gr. di uva passa
50 gr. di pinoli
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Lessate il finocchietto selvatico in abbondante acqua salata, scolatelo e conservate l’acqua che useremo per la pasta. Nel frattempo mettete l'uva passa in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti.
In una padella mettete la cipolla tagliata a fettine sottilissime e un po’ di olio, fate soffriggere a appena sarà dorata aggiungete anche i pinoli e l'uva passa asciutta e le acciughe.
In un’altra padella soffriggete le sarde, lasciandone da parte 4 o 5.
Poi mettete le sarde fritte in un piatto e nell’olio di frittura delle sarde fate insaporire il finocchietto selvatico,aggiungete le sarde crude che avevate messo da parte e sminuzzatele con il cucchiaio di legno.
Lessate i spaghetti nell’acqua del finocchietto, scolatela al dente e conditela con la salsa di cipolla e una parte dei finocchietti con le sarde e mescolate bene.
Abbrustolite la mollica e mettetene uno strato su una pirofila, poi mettete uno strato di pasta, uno di finocchietto ed uno di sarde fritte, ripetetete gli strati e finite l’ultimo con le sarde. Coprite con la mollica rimasta.
Nessun commento:
Posta un commento